Via libera della Camera al Dl Alluvioni

Mentre il Partito democratico vota contro, dal governo Meloni arriva un sostegno concreto ai territori colpiti dalle emergenze

Ben 1 miliardo di euro per il programma di riduzione del rischio idraulico ed idrogeologico, 100 milioni per gli interventi di ricostruzione e 30 milioni per il potenziamento del personale: ecco gli stanziamenti del Decreto Alluvioni. Si tratta di un provvedimenti che i cittadini aspettavano e su cui il governo Meloni ha lavorato duramente. Eppure, come sempre, la sinistra si è dimostrata inaffidabile votando contro.

Stanziato 1 miliardo per ridurre rischio idraulico ed idrogeologico

Grazie al Decreto appena approvato alla Camera il governo Meloni ha stanziato ben 1 miliardo di euro per il programma di riduzione del rischio idraulico ed idrogeologico. Ulteriori 100 milioni di euro sono stati poi stanziati per gli interventi di ricostruzione pubblica ed, infine, 30 milioni di euro sono stati destinati per le spese di potenziamento del personale per l’attuazione del programma di riduzione del rischio.

Ecco cosa prevede il Decreto

Il Decreto interviene in merito alle emergenze che hanno colpito l’Emilia-Romagna, la Toscana, le Marche e l’area dei Campi Flegrei. Viene introdotto un piano straordinario per la riduzione del rischio idrogeologico, nuovi strumenti come le contabilità speciali, l’esenzione IMU fino al 2026 ed il credito d’imposta. Una misura necessaria che dimostra l’attenzione del governo Meloni alla gestione delle emergenze.

Il Pd vota contro

Il governo Meloni è prontamente intervenuto per dare risposte concrete ai cittadini che sono stati colpiti dalle emergenze. Eppure da sinistra la solidarietà nei confronti dei cittadini si è fermata alle sole parole. Il Partito democratico, infatti, ha votato contro al Decreto dimostrandosi, ancora una volta, inaffidabile sui temi importanti.