Green Deal: l’Ue rimanda gli obblighi amministrativi

La sinistra in Europa avrebbe voluto continuare ad imporre alle aziende le loro follie green, ma è stata seguita la linea del buonsenso tracciata da Giorgia Meloni

Il Parlamento europeo ha detto basta alle follie green. Il voto favorevole al rinvio degli obblighi amministrativi per le aziende ha dimostrato alla sinistra italiana ed europea che l’Europa ha finalmente cambiato rotta e adesso segue la linea del buonsenso tracciata da Giorgia Meloni. Le aziende europee non hanno bisogno di ulteriori spese che graverebbero sul loro andamento. Con Fratelli d’Italia non passerà questa linea.

Parlamento europeo approva il rinvio

Con 477 voti a favore è passata la linea del buonsenso in Europa. Il Parlamento europeo ha infatti votato la procedura d’urgenza per il ritardo di due anni nell’applicazione degli obblighi amministrativi imposti dal Green Deal alle aziende europee. Grazie a questo voto abbiamo impedito alle follie della sinistra europea ed italiana di affossare la competitività delle imprese.

Con la sinistra aziende penalizzate

Socialisti e verdi, insieme all’estrema sinistra, hanno votato contro al rinvio. Per loro le aziende europee avrebbero dovuto essere penalizzate con multe ed obblighi amministrativi. Se fosse passata la loro linea ci troveremmo davanti ad una grande perdita di competitività in molti settori. Ci impegneremo in Europa per limitare tutti i danni che la sinistra, appoggiando la linea Timmermans, ha prodotto.

Demolire il Green Deal

Per rilanciare l’Europa è necessario abbattere il Green Deal. Una misura totalmente irrazionale che mira a distruggere tutti i settori economici. A partire dall’agricoltura, sulla quale siamo già intervenuti limitando i danni, fino a settori strategici come quello dell’industria siderurgica. Non solo, il Green Deal vorrebbe imporsi anche sulle case dei cittadini.

Non lo permetteremo. Continueremo a lavorare incessantemente, come abbiamo fatto fino ad oggi, per demolire tutto ciò che la sinistra europea ed italiana ha fatto con il Green Deal.